top of page

WHO

La novella start up, ideata da un team creativo, sinergia di creatività, competenze tecnologiche e lungimiranza, composta dall’ architetto Natasha Calandrino Van Kleef, dal termotecnico Riccardo Cavozzi e dalla designer Silvia Bignami, si pone come obiettivo un rivoluzionario modo di vivere e abitare i luoghi in sicurezza grazie all’utilizzo delle più recenti innovazioni in campo tecnico e scientifico. Case, uffici, luoghi pubblici e di aggregazione necessitano oggi di essere purificati con tecnologie salutari in grado di inibire la contaminazione, aiutandoci a prevenire contagi e infezioni e riducendo così efficacemente la trasmissione dei patogeni tra le persone.

Natasha Calandrino Van Kleef, architetto, fashion designer ed Esperta di Commissione Cultura e di Commissione Ambiente di Municipio 1 a Milano. Titolare di diversi brevetti anche insieme al Politecnico, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Commissario in Commissioni di Laurea, già Cultore della Materia al Politecnico di Milano. Nel 2010 ha fondato lo studio NVK Architettura e Design e creato la collezione di moda testata e sostenibile NVK Daydoll, certificata dal “Progetto Tessile e Salute” dell’Associazione Tessile e Salute del Ministero della Salute. Tra i suoi interessi sono la lettura di testi di antropologia, fisica e scienze ed è appassionata all’applicazione delle nuove tecnologie nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria civile e del design. Nel 2021 ha avviato una collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e brevettato il dispositivo innovativo Saturno che consente l’inattivazione dei patogeni in ambienti chiusi.

Riccardo Cavozzi, progettista termotecnico, perito industriale e professionista antincendio iscritto all’elenco del Ministero dell’Interno. Ha collaborato con diverse aziende, curando tutte le fasi della progettazione degli impianti fino al loro collaudo, realizzazione e verifica nel tempo. Nel 2013 ha fondato il proprio studio tecnico di progettazione ed è titolare di alcuni brevetti insieme a Natasha Calandrino Van Kleef e Silvia Bignami. Ė appassionato di nuove tecnologie, di meccanica e ambiente ed è impegnato nella ricerca e nello sviluppo di sistemi e processi per l’applicazione delle nuove tecniche, nel rispetto di una convivenza armoniosa tra uomo e natura.

Silvia Bignami, designer, dopo la laurea in architettura avvia una lunga collaborazione con Lolli e Memmoli, maturando diverse esperienze nel campo del design di interni, allestimenti di fiere e showrooms, produzione e design di componenti di arredo e di illuminazione. Titolare di alcuni brevetti anche insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Britta Gelati, Natasha Calandrino Van Kleef e Riccardo Cavozzi. Dal 2009 collabora come freelance con vari studi di architettura, ingegneria e design. Tra i suoi interessi sono la grafica, la fotografia e le innovazioni tecnologiche. Da sempre interessata all’interazione e compenetrazione tra le diverse discipline e campi di studio, è convinta che la fusione tra diversi aspetti del sapere, possa generare una nuova estetica degli oggetti e degli spazi dell’abitare e del vivere quotidiano.

WHO

bottom of page